ABITAZIONE FINO A 75 M2.
Se devi installare un nuovo impianto oppure, in occasione di una ristrutturazione, un rifacimento completo, dovrai giocoforza adeguarti alle nuove norme CEI 64-8.
Se la tua abitazione ha una superficie calpestabile che non supera i 75 m2, senza considerare le pertinenze, balconi, porticati, box, cantina, soffitta, giardino, di seguito tutti i dati utili per capire il minimo quantitativo di dispositivi da installare.
Per prima cosa bisogna decidere se si vuole un impianto di:
I° | LIVELLO |
II° | LIVELLO |
III° | LIVELLO |
Il primo Livello è Basico, il minimo indispensabile. Il secondo Livello è classificato Standard mentre il terzo Domotico ovvero ad alta integrazione tecnologica. Alla fine di questo articolo avrai gli elementi per decidere quale dei tre.
COMPARAZIONE LIVELLI
- Servizio
- Potenza
- Circuiti
- Salvavita
- Tel/Dati
- Luce Emergenza
- Campanello
- Citofono
- Videocitofono
- Antintrusione
- Gestione carichi
- SPD
- Domotica
- I Liv
- 3kW
- 3
- 2
- 2
- 1
- 1
- 1
- II Liv
- 3kW
- 3
- 2
- 2
- 2
- 1
- no
- si
- si
- si
- III Liv
- 3kW
- 4
- 2
- 3
- 2
- 1
- no
- si
- si
- si
- si
- si
Eventuali e molto probabili circuiti destinati a scaldacqua, caldaie, condizionatori, box, cantina ecc. non sono stati considerati nelle tabelle e dovranno essere integrati caso per caso.
ELEMENTI IN COMUNE.
L'impianto deve essere calcolato per una potenza non inferiore ai 3Kw, i Salvavita saranno due, ed un campanello nella posizione preferita.
Tutti questi elementi sono in comune con le tre tipologie.
LE DIFFERENZE.
Videocitofono per i livelli II e III. Però, al di là del numero di circuiti, luci di emergenza e prese Tel/Dati, che variano di una sola unità, sostanzialmente il livello 2 aggiunge la Gestione dei Carichi e l'Impianto d'Allarme mentre con il livello 3 si introduce la Domotica. Una gran bella comodità.
Succede, specialmente con 3kW, che utilizzando un forno ed un phone il contatore stacchi. Il "Relè di Gestione Carichi" risolve buona parte di questa seccatura.
Domotica significa dare in pasto ad un computer, o pseudo tale, il controllo di alcune funzioni. Per esempio l'allarme, il controllo dei carichi di cui sopra, il comando delle luci, delle tapparelle, la climatizzazione e tantissime ma tantissime altre cosette.
Per far parte di questo "club" bisogna avere almeno 4 funzioni gestite in automatico. E siccome le apparecchiature elettroniche sono di preferenza "permalose", non gradendo tensioni ballerine, è tassativo l'utilizzo di un SPD, altro apparecchietto da inserire nel quadro, che riporta armonia nel mondo digitale della Domotica.

ATTENZIONE A:
- Nel Quadro Elettrico bisogna lasciare spazio per moduli futuri. In fig. quello di un impianto basico fino a 75 m2,composto da 12 moduli, in teoria 12 posti, 8 di questi sono già stati utilizzati, altri 2 possono essere usati mentre almeno due devono rimanenere a disposizione per ulteriori ampliamenti futuri.
- L'installatore che esegue l'impianto elettrico dovrà predisporre tubi e cassette anche per l'impianto elettronico pur se verrà eseguito da un'altra azienda. Sono cosiderati impianti elettronici quelli TV, Dati, Antintrusione, Domotica ecc. Per esempio l'elettricista deve predisporre tutto l'impianto, ad eccezione dei fili, per l'Antintrusione.
- Nelle ristrutturazioni in condominio le Prese Tv e il Citofono resteranno quelli originali quando incompatibili con quelli esistente. Per esempio l'impianto centralizzato non supporta l'aumento del numero delle prese Tv. Almeno una Presa Tv deve avere accanto la predisposizione per 6 prese energia, che significa altre due scatole da 3 posti oppure 1 da 6 posti. Ulteriori prese avranno almeno una presa energia.
- Le parti alimentate dai servizi condominiali, cantine, soffitte, box, non vengono considerate ai fini del conteggio.
- I cavi devono essere tutti sfilabili per futuri interventi per cui i tubi dovranno avere un diamentro interno 1,5 volte maggiore del fascio di cavi che vi passa. Insomma devono passarci comodi.
- Almeno un Punto Presa (soggiorno, studio, camera ecc.) deve essere installato in prossimità della porta.
- Gli interruttori che accendono luci esterne (balconi, terrazzi, giardini) e tutte quelle non direttamente visibili, devono avere una spia.
FORTEMENTE CONSIGLIATO:
Suggerimenti, alcuni tratti dalla norma stessa altri fortemente consigliati da noi.
- Punti presa: In Cucina, Lavanderia, Bagno almeno una presa Schuko (quelle rotonde). Gli elettrodomestici ormai hanno quasi sempre questo tipo di spina ed eviterete ingombranti riduttori. Inoltre queste prese funzionano anche con le normali spine.
- GAS: vicino al tubo di ingresso del gas una scatola per un'eventuale elettrovalvola che blocca il gas.
- Lampada Emergenza: almeno una del tipo estraibile molto comoda quando siete al buio.
- Lavatrici, asciugatrici ecc: Consigliato un differenziale dedicato in classe A.
GLOSSARIO RAPIDO DEI TERMINI TECNICI
Con le successive tabelle in una manciata di minuti si calcola con esattezza quante prese e punti luce bisogna avere in ogni singolo ambiente in relazione al livello scelto.
LIVELLO 1 - Locali | Note | Punto Presa | Punto Luce | Punto Radio/Tv | Punto Tel/Dati |
Ingresso | 1 | 1 | 1 | - | 1 |
Corridoio (se oltre 5 mt) | 1 | 1 (+1) | 1 (+1) | - | - |
Angolo cottura (sul piano lavoro) | 2 | 1 (+1) | - | - | - |
Locale cucina (sul piano lavoro) | 2 | 3 (+2) | 1 | 1 | 1 |
Lavanderia (locale lavatrice) | 3 | 1 | - | - | |
Locale bagno o doccia (se esistono attacchi lavatrice) | 3 | 1 (+1) | 2 | - | - |
Locale Servizi WC | 1 | 1 | - | - | |
Per ogni Balcone/Terrazzo/Giardino se oltre 10 m2 | 1 | 1 | - | - | |
Ripostiglio se oltre 1 m2 | - | 1 | - | - | |
Per ogni Cantina/Soffitta/Box Auto | 1 | 1 | - | - | |
Per tutti gli altri locali... [Tra parentesi quadre le prese che non possono essere eliminate ma possono essere spostate in un altro locale a piacere] |
oltre 8 m2 | 4 [1] | 1 | 1 | 1 |
oltre 12 m2 | 5 [2] | 1 | 1 | 1 | |
oltre 20 m2 | 6 [3] | 2 | 1 | 1 |
LIVELLO 2 - Locali | Note | Punto Presa | Punto Luce | Punto Radio/Tv | Punto Tel/Dati |
Ingresso | 1 | 1 | 1 | - | 1 |
Corridoio (se oltre 5 mt) | 1 | 1 (+1) | 1 (+1) | - | - |
Angolo cottura (sul piano lavoro) | 2 | 1 (+1) | - | - | - |
Locale cucina (sul piano lavoro) | 2 | 4 (+2) | 2 | 1 | 1 |
Lavanderia (locale lavatrice) | 4 | 1 | - | - | |
Locale bagno o doccia (se esistono attacchi lavatrice) | 3 | 1 (+1) | 2 | - | - |
Locale Servizi WC | 1 | 1 | - | - | |
Per ogni Balcone/Terrazzo/Giardino se oltre 10 m2 | 1 | 1 | - | - | |
Ripostiglio se oltre 1 m2 | - | 1 | - | - | |
Per ogni Cantina/Soffitta/Box Auto | 1 | 1 | - | - | |
Per tutti gli altri locali... [Tra parentesi quadre le prese che non possono essere eliminate ma possono essere spostate in un altro locale a piacere] |
oltre 8 m2 | 5 [1] | 2 | 1 | 1 |
oltre 12 m2 | 7 [2] | 2 | 1 | 1 | |
oltre 20 m2 | 8 [3] | 4 | 1 | 1 |
LIVELLO 3 - Locali | Note | Punto Presa | Punto Luce | Punto Radio/Tv | Punto Tel/Dati |
Ingresso | 1 | 1 | 1 | - | 1 |
Corridoio (se oltre 5 mt) | 1 | 1 (+1) | 1 (+1) | - | - |
Angolo cottura (sul piano lavoro) | 2 | 1 (+2) | 1 | - | - |
Locale cucina (sul piano lavoro) | 2 | 4(+3) | 1 | 1 | 1 |
Lavanderia (locale lavatrice) | 4 | 1 | - | - | |
Locale bagno o doccia (se esistono attacchi lavatrice) | 3 | 1 (+1) | 2 | - | - |
Locale Servizi WC | 1 | 1 | - | - | |
Per ogni Balcone/Terrazzo/Giardino se oltre 10 m2 | 1 | 1 | - | - | |
Ripostiglio se oltre 1 m2 | - | 1 | - | - | |
Per ogni Cantina/Soffitta/Box Auto | 1 | 1 | - | - | |
Per tutti gli altri locali... [Tra parentesi quadre le prese che non possono essere eliminate ma possono essere spostate in un altro locale a piacere] |
oltre 8 m2 | 5 [1] | 3 | 1 | 1 |
oltre 12 m2 | 8 [2] | 3 | 1 | 1 | |
oltre 20 m2 | 10 [3] | 4 | 1 | 1 |
Arrivati a questo punto, con tutti i numeri a portata di mano, sei in grado di iniziare la ricerca del miglior preventivo possibile che, a meno di condizioni molto particolari, avrà esattamente i dispositivi che hai già calcolato, uniche eccezioni il dispositivo SPD che dipende dal Montante e naturalmente i circuiti che dovrai aggiungere in base alle utenze e pertinenze della tua abitazione.
In figura un esempio di schema semplificato (molto semplificato) di un'abitazione fino a 75 m2. Passa sopra con il mouse per ingrandire.

Come si vede in figura al Quadro arriva il Montante direttamente dal contatore così come arriva la Terra ovvero il conduttore di protezione principale (giallo/verde) direttamente collegato ai dispersori.
Il Quadro controlla e protegge:
- il Circuito Luci che alimenta anche le batterie delle luci di emergenza.
- il Circuito Prese che alimenta anche la Cucina oltre ad altre utenze.
- Il Circuito Bagno/Lavatrice con un proprio Salvavita di tipo A. e la presa Schuko in caso di attacchi Lavatrice.
- in Trasparenza i circuiti che dovranno essere aggiunti in base alle utenze e/o locali esterni.Oltre a tutto questo, non controllato direttamente dal Quadro elettrico, la linea Tel/Dati e quella relativa alla linea Tv.
Un Impianto Basico relativamente semplice da progettare ma da realizzare con gli stessi materiali e la stessa attenzione degli impianti più complessi.
Le informazioni di questo articolo sono molto precise ed esaustive, aggiornate ad Ottobre 2017, e danno una corretta idea di come sarà l'impianto. Tuttavia solo con il sopralluogo di un professionista si potranno definire con precisione i dispositivi del quadro elettrico e dei circuiti minimi che dipenderanno dalle utenze collegate all'abitazione, le pertinenze e da altri dettagli squisitamente tecnici.