CHE COSA E' LA CORRENTE?


 

Per spiegare l’elettricità si usa fare il paragone con l'acqua.

Si dice che sia come un fiume che dalla montagna arriva al mare e fluisce verso valle.

La quantità di acqua che scorre la chiameremo I, intensità di acqua.

Questa corrente di migliaia di litri che ci passa sotto il naso è concettualmente molto simile alla corrente che scorre in un filo elettrico.

Entrambe possono essere più o meno intense quindi possiamo certamente misurarle.

Alla corrente d'acqua daremo un valore in litri (lt) mentre alla corrente elettrica daremo un valore in Ampere (A).

Come si sa l'acqua per scorrere ha bisogno di un dislivello, una montagna oppure una cascata, poco o tanto che sia deve comunque esserci ed è proprio questa la "forza" che permette all'acqua di muoversi.  

Alla stessa maniera anche l'elettricità ha bisogno di un dislivello.

Le similitudini quindi ci sono tutte.

Una corrente di acqua è mossa grazie ad un dislivello che chiameremo V, in campo elettrico conosciuto anche come Tensione e misurata in Volt.

Tutto ciò detto può essere ricapitolato in breve:

I = Intensità (quantità) di acqua, così come l'intensita di una corrente elettrica.

V = Valore dell'altezza che spinge l'acqua verso valle, così come la tensione lo fa in elettricità.

Per completezza d'informazione mancherebbe ancora un parametro di cui non abbiamo parlato.

La Resistenza.

E' facile intuire che la Tensione che spinge questa Intensità di acqua, lo farà molto meglio se il letto del nostro ipotetico fiume è perfettamente liscio, piuttosto che con massi e tronchi che ne ostacolano il flusso.

Allora parleremo di Resistenza. In Elettricità ogni materiale ha una diversa Resistenza al passaggio della corrente e questa si misura in Ohm (Ω) in onore del tedesco Georg Simon Ohm che ha anche scoperto la relazione tra queste 3 grandezze

Tensione V, corrente I, resistenza R. Conoscendo il valore di due parametri il terzo può essere facilmente calcolato ed è quello che fanno gli ingegneri ma anche quello che sa fare un bravo elettricista.

L'intensità si misura in Ampere (A) in onore del francese André-Marie Ampère

La Tensione in Volt (V) in onore dei nostro Alessandro Volta