ACCENDERE UNA LUCE DA 1 PUNTO.

Una cosa che spesso viene richiesta è come si accende una luce da uno o più punti.

Per un elettricista è una cosa da tutti i giorni, per chi vuol far da sè non è così banale.

Si sappia subito che:

1 -  Si perde la certificazione dell'impianto, se esite.

2 -  Lavorare SEMPRE con l'interruttore generale spento.

3 - Rispettare il colore dei cavi. Giallo/Verde per la Terra, Azzurro per il Neutro

Chi tocca un impianto elettrico lo fa a proprio rischio e pericolo e questo Tutorial è stato creato per gli irriducibili che si ostinano con il "fai da te". Forniamo qualche indicazione di sicurezza che possa salvaguardare le persone.

Questo è il circuito più semplice in assoluto, l'accensione di una lampada da un solo punto.

Si assume che i cavi elettrici e l'impianto esista di già.

cercafase leroy lamp
Fig.1 Il cercafase, indispensabile cacciavite.
trusse bricoman
Fig.2 La trusse, si trova a meno di 4€ da Bricoman.

ATTREZZI

1 - Cercafase: è un cacciavite con una luce che si accende solo a contatto con la fase. Da Leroy Merlin, al momento in cui si scrive, costa meno di 2€.

2 - Forbice da elettricista e/o spelafili da Bricoman costano meno di 4€.

Questi attrezzi sono fondamentali ed insostituibili, si trovano ovunque, anche al mercato. Naturalmente non avrete necessità di prodotti professionali, questi, per il fai da te, vanno più che bene.

COMPONENTI

Interruttore
Fig.3 Interruttore con due Poli.

1 Interruttore: ha due sole posizioni (poli), le uniche possibilità sono contatto si, contatto no, che tradotto significa acceso o spento. Si possono vedere due fori a sinistra (collegati insieme) e due fori a destra (collegati insieme). E' solo una comodità per l'installatore ed evita di usare un morsetto aggiuntivo. Di solito si usa un solo cavo elettrico per ogni foro ma in alcuni casi, per esempio in un lungo corridoio con due lampade da accendere, un secondo cavo può andare all'altra utenza. Oppure lo si usa come ponticello quando la fase del polo 1 serve un secondo interruttore nella stessa scatola che accende per esempio la cucina.

1 portalampada (può essere lampadario, faretto, applique o altro).

SCHEMA ELETTRICO.

 
schema 1pt on
Fig.4 Interruttore chiuso, la corrente passa.
schema 1pt off
Fig.5 Interruttore aperto, la corrente non passa.

Almeno una pillola di teoria bisogna buttarla giù quando si ha la pretesa di "appiccicare" le mani sopra un impianto. E se già lo sai sarà un ripasso di conferma. In Fig.4, in grigio, l'interruttore con il polo 1 che arriva dall'impianto, al polo 2 il collegamento alla lampada. La corrente passa e la luce si accende. Hai notato che è la fase che viene interrotta?

In Fig. 5 lo stesso interruttore collegato nello stesso modo ma aperto, la corrente non passa e la lampada rimane spenta. Ti faccio notare che in questo modo se tocchi la lampada accidentalmente dove non dovresti, mancando la fase non prenderai la scossa (teoricamente).

E' una cosa semplice eppure sai quanti impianti che trovo con l'interruttore collegato sul neutro e la lampada che rimane in tensione? Funziona lo stesso ma la scossa è pronta a saltarti addosso. Molto stupido!

ULTIMI CONTROLLI.

gruppo p luce
Fig.6 Nomenclatura dei componenti di un Punto Luce e distacco della Placca a pressione.

Prima di toccare i cavi piccolo check:

- Interruttore generale STACCATO.

- AVVISARE chi è in casa che la corrente è staccata.

- Una piccola torcia, anche quella del telefonino può servire.

Certo che sono banalità, ma è con le banalità che ci si fa male!

A questo punto si dovrà togliere la placca, il supporto, ed estrarre il frutto se da sostituire. Al "fai da te" è demandato il compito di informarsi come fare in base alla marca e modello che ha in casa. Di solito la placca si toglie facendo leva nei lati in corrispondenza di una piccola finestrella come in Fig. 6. Fare leva con il cacciavite in modo che la placca esca verso l'esterno, cioè verso l'operatore.

Altre volte la placca è tenuta da due viti. Qualche volta bisogna avere invece un attrezzo speciale altrimenti non si può fare nulla.

Naturalmente sto scherzando... ma prima o poi succederà davvero!

IL PUNTO LUCE.

PREMESSA: In una cassetta "alta" normalmente ci sono tre tipi di collegamento:

A - I cavi arrivano dai vari tubi nel muro e si collegano a gruppi nei morsetti, e da questi qualcuno va nell'interruttore.

B - I cavi non sempre vanno ai morsetti, a volte sono direttamente collegati agli interruttori.

C - I cavi transitano da un tubo all'altro e non sono collegati nè a morsetti nè ad interruttori.

INOLTRE alle scatole degli interruttori non arrivano sempre una fase ed un neutro, quindi questo Tutorial non potrà aiutarti a trovare il cavo giusto, ma solo spiegarti cosa fare quando, e se, li avrai individuati.   

COME COLLEGARE

In Fig. 7 si vede bene lo schema tipo:

- sulla destra la fase, il neutro e la terra che arrivano alla lampada con le loro colorazioni standard (il marrone potrebbe essere anche nero o grigio). 

- sulla sinistra la fase, il neutro e la terra che arrivano dal quadro (o da una scatola di derivazione). 

LA CORRENTE E' STACCATA! VERO...?

Passo 1: nel Punto Luce cercare la probabile fase (marrone, nera o grigia) ed il neutro (blu). Se non hai i colori standard sei nei guai perchè se sei arrivato fino a questo punto vuol dire che non sei un elettricista. Io lascerei stare.

Passo 2: individua i tre fili della lampada aiutandoti con la Fig.7 ed inizia a mettere in ordine. Ora bisogna dare tensione all'impianto e dovrai metterci le mani. Da questo momento sei in una situazione di pericolo per cui se la cosa ti fa sentire a disagio e non sai bene cosa fare richiudi tutto e chiama un elettricista. Per una Ventina di Euro non conviene mettersi in queste situazioni.

Interr 1punto luce
Fig.7 Collegamento di un Interruttore.

Passo 3: se sei un irriducibile, nonostante gli avvertimenti, guarda attentamente i cavi, devono essere tutti ben inseriti nelle loro sedi e non ci deve essere confusione o spezzoni di rame che escono dalle loro sedi. La corrente non c'è ancora quindi approfitta, definisci le viti che toccherai con il cercafase.

Passo 4: le scatole in ordine, le idee chiare, Fig. 4 bene in mente... e allora accendi stò quadro. Tocca con il cercafase le viti su cui sono cablati i cavi blu, lo strumento non si deve illuminare ovvero non c'è la fase. Questo è giusto, se così non fosse NON CONTINUARE CON QUESTO TUTORIAL.

Passo 5: con il cercafase su quelli marroni, neri o grigi, questa volta dovrai vedere la luce.  Se succede questo possiamo andare avanti. 

Passo 6: togli corrente, e riavvisa in casa che nessuno si azzardi a toccare il Generale. A questo punto collega il cavo blu parte sinistra, con il cavo blu parte destra. sempre come Fig.7. Se l'impianto è vecchio e la terra non c'è quel cavo non lo potrai collegare.

Passo 7: la fase che hai trovato, che sia dentro i morsetti o un altro interruttore, dobbiamo portarla al Polo 1 della Fig.3. Quindi pezzettino di cavo del colore giusto e lunghezza adeguata, forbice o spelafili, con un capo prendi la fase con l'altro la porti all'interruttore.

Passo 8: uscita dell'interruttore al filo della lampada. Aiutati sempre con le Fig. 4-5 per capire, Fig.7 per un'esempio ideale che non troverai mai nel casino della realtà quotidiana.

Ora si fa il test. E qui ci sono diversi punti di vista:

- la tua paura potrebbe essere quella che non funziona e va tutto in corto

- la mia paura è che invece funzioni!!!!

E che quindi ti sentirai ganzo per un passo successivo.

In bocca al Lupo!

schema 1pt on ani